|
Baresana Bianca
Sinonimi: Doraca, Imperatore, Turca
Grappolo: medio-grande, conico-piramidale, mediamente
compatto
Acino: medio-grande, sferoidale poco pruinoso, giallo o giallodorato
Germogliamento: piuttosto precoce
Fioritura: fine di Maggio - primi di Giugno
Invaiatura: media medio-tardiva
Maturazione: III-IV epoca
Ottima vigoria, molto adatto agli ambienti soleggiati. Nel tempo
ha perso importanza pe ...
leggi tutto il contenuto
|
Baresana Rosa
Caratteristiche vegetative:
Grappolo: medio-grande, conico-piramidale, mediamente
compatto
Acino: medio-grande, sferoidale o ovoidale
Germogliamento: medio-precoce
Fioritura: fine di Maggio - primi di Giugno
Invaiatura: media medio-tardiva
Maturazione: III-IV epoca
Ottima vigoria, molto adatto agli ambienti soleggiati.
E' resistente alle peronospora ed alla Botrytis, ma molto
sensibile a ...
leggi tutto il contenuto
|
Cardinal
Caratteristiche vegetative:
Foglia: media, pentagonale, tri-pentalobata
Grappolo: medio-grande (500-600 g), cilindrico-conico, spargolo
Acino: medio-grande, color rosso-violaceo, sferico e pruinoso
Germogliamento: prima quindicina di Aprile (epoca precocemedia)
Fioritura: prima decade di Giugno (epoca media)
Invaiatura: ultima decade di Luglio (epoca precocissima)
Maturazione dell'uva: ulti ...
leggi tutto il contenuto
|
Italia
Caratteristiche vegetative:
Foglia: medio-grande, pentalobata
Grappoli: grande (600-800 g), piramidale-conico
Acino: grande, ovoidale, pruinoso
Germogliamento: seconda decade di Aprile (epoca media)
Fioritura: prima decade di Giugno (epoca media)
Invaiatura: seconda decade di Agosto (epoca media)
Maturazione dell'uva: III-IV epoca (fine Settembre - primi
Ottobre)
Vitigno vigoroso con uva ...
leggi tutto il contenuto
|
Moscato D'Amburgo N.
GRAPPOLO
medio, piramidale allungato, spargolo, con una o due ali ben sviluppate. Acino medio o grosso, quasi elissoidale; buccia pruinosa, di colore nero-violaceo intenso, sottile ma resistente; polpa succosa, di gradevole e marcato sapore moscato.
Attitudini colturali e ambientali
Pianta vigorosa e produttiva. Difetta dei fenomeni della colatura e dell'acinellatura. Le ramificazioni del rac ...
leggi tutto il contenuto
|
Olivella Nera
GERMOGLIO
ad apice aperto, cotonoso, di colore bianco con orli bronzati.
FOGLIA
media, pentagonale, provvista di sette lobi (eptalobata). Seno peziolare ad U molto aperto con presenza di dente sul bordo. Seni laterali superiori ad U con lobi leggermente sovrapposti, quelli inferiori ad U o V. Lembo a profilo revoluto, lobi a profilo convesso.
GRAPPOLO
di dimensioni medie, conico, alato, m ...
leggi tutto il contenuto
|
Ruby Seedless
Varietà ottenuta in California attualmente ancora poco diffusa a causa delle sue caratteristiche qualitative modeste. Matura in III epoca a circa 150-160 giorni dal germogliamento. Presenta un grappolo molto grande del peso di gr. 1650, acino medio del peso di gr. 5,2, colore violaceo intenso, polpa soda, sapore neutro, buccia sottile e resistente, apirena. Vitigno molto vigoroso adatto a s ...
leggi tutto il contenuto
|
Victoria
Attitudini colturali e ambientali
Vitigno vigoroso, dotato di buona fertilità basale, si adatta a forme di allevamento sia espanse che contenute, quindi indifferentemente a tendone o a spalliera. E' poco sensibile ad oidio e a botrite. La produttività è elevata, con forme a spalliera si raggiungono facilmente le 20 ton/ha.
Giudizio organolettico sul vino
È un vitigno ...
leggi tutto il contenuto
|
Zibibbo
Attitudini colturali e ambientali
Presenta produzione regolare e media. Risulta sensibile a peronospera, oidio ed ai geli invernali. Presenta discreta tolleranza nei confronti del marciume.
Giudizio organolettico sul vino
Questo vitigno viene coltivato nel trapanese, in particolare nell'isola di pantelleria, il vino che ne deriva è di colore giallo paglierino carico con riflessi ambrat ...
leggi tutto il contenuto
|
Isabella Nera - Fragola
FOGLIA: grande o molto grande, molto larga, spessa, trilobata
GRAPPOLO: medio-grande piramidale, mediamente spargolo
GERMOGLIAMENTO: precoce
FIORITURA: precoce
INVAIATURA: tardiva
MATURAZIONE DELL'UVA: tardiva, IV epoca
CARATTERITICHE PRODUTTIVE:
Il vitigno ha vigoria elevata e produzione abbondante. Si utilizza per distillati e come uva da mensa. Profumi e sapori sono intensi.
Non ha bi ...
leggi tutto il contenuto
|
Big Perlon
Caratteristiche vegetative:
Grappolo: gradissimo (900 g) elissoide-ovale, lunghezza 23,6 cm
Germogliamento: I decade Aprile
Fioritura: I decade Giugno
Maturazione dell’uva: II decade di Agosto
Il vitigno ha produttività elevata. Il frutto è di colore rosa scuro,
senza semi. Il sapore è dolce. Entra in commercio grazie alla sua
precocità, ma l’espansione nel mercato è limitata dalla
dimensi ...
leggi tutto il contenuto
|
Matilde
Caratteristiche vegetative:
Grappoli: grande (700-800 g), cilindrico-conico, allungato
Acino: piuttosto grande, ovoidale
Germogliamento: I decade Aprile
Fioritura: I decade di Giugno
Maturazione dell'uva: II decade Agosto
Il vitigno ha buona vigoria e preferisce potatura media. Il
grappolo di bell’aspetto. L’acino ha polpa soda e sapore
leggermente aromatico.
Production features:
The v ...
leggi tutto il contenuto
|
Michele Palieri
Caratteristiche vegetative:
Foglia: pentalobata, rotondeggiante
Grappolo: grande (800 g), cilindrico-piramidale, abbastanza
spargolo
Acino: grande e pruinoso, di forma ovale
Germogliamento: II decade Aprile
Fioritura: media
Maturazione dell’uva: I decade Settembre
Il vitigno è molto produttivo e mediamente vigoroso. Il sapore
dell’uva è neutro, il gusto dolce. Resiste ai trasporti, ha bis ...
leggi tutto il contenuto
|
Perlon
Caratteristiche vegetative:
Foglia: grande, pentagonale
Grappolo: grande (700-800 g), tronco conico, alato
Acino: medio, elissoidale, pruinoso rosa-violaceo
Germogliamento: inizio Aprile
Fioritura: inizio Giugno
Invaiatura: metà Luglio
Maturazione dell'uva: fine Agosto
L’uva è utilizzata per consumo allo stato fresco e l’essiccamento.
Ha un’ottima resistenza al trasporto e alla conservazi ...
leggi tutto il contenuto
|
Pizzutello B.
Sinonimi: Damasco, Tetta di Vacca, Lady Finger
Grappolo: medio grande (300-500g), forma non regolare
Germogliamento: fine Aprile
Fioritura: inizio Giugno
Maturazione dell'uva: seconda metà di Settembre
Il vitigno è abbastanza vigoroso e produttivo, preferisce le
potature lunghe. Sensibile a peronospera e oidio.
Il grappolo è resistente ai trasporti e il vitigno adatto ai pergolati.
Produ ...
leggi tutto il contenuto
|
Pizzutella N.
Sinonimi: Cornetta nera
Grappolo: medio grande (300-500g), forma non regolare
Germogliamento: fine Aprile
Fioritura: inizio Giugno
Maturazione dell'uva: seconda metà di Settembre
Il vitigno è abbastanza vigoroso e produttivo, preferisce le
potature lunghe. Sensibile a peronospera e oidio.
Il grappolo è resistente ai trasporti e il vitigno adatto ai
pergolati.
Production features:
T ...
leggi tutto il contenuto
|
Sultanina Bianca
Caratteristiche vegetative:
Grappolo: mediamente di 400g, cilindrico o conico, allungato, semplice o alato, si presenta spargolo
Acino: medio piccolo, con buccia giallo dorato sottile, apirena
Germogliamento: precoce
Maturazione dell'uva: III° decade di agosto
Caratteristiche produttive:
Il vitigno ha elevata vigoria, Il frutto è adatto per il consumo
fresco ma soprattutto per l'essiccame ...
leggi tutto il contenuto
|
Torna Indietro
|
ulivi - filare ...
(VivaiMaimone)
|
Cardinal...
(VivaiMaimone)
|
Italia...
(VivaiMaimone)
|
esemplare...
(VivaiMaimone)
|
regina dei vigneti...
(VivaiMaimone)
|
cesto con uva...
(VivaiMaimone)
|
|