|
Aglianico
Caratteristiche
Epoca di vendemmia: media o tardiva (ottobre).
Vigoria: medio-alta.
Produttività: abbondante e costante.
Peso medio del grappolo: medio-basso (150-250 g).
Acino: medio-piccolo, forma sferica; buccia molto pruinosa, di colore blu-nero, poca consistenza e medio spessore.
Esigenze colturali: terreni collinari di origine vulcanica, ma si adatta b ...
leggi tutto il contenuto
|
Cataratto Bianco Lucido
Il vino Catarratto si caratterizza per l’elevata acidità che influenza positivamente la freschezza aromatica e gustativa; sul piano olfattivo il sentore di fiori bianchi è il più diffuso. In bocca si presenta sapido e secco, ma ciò non ne compromette la serbevolezza.
Seppur ben apprezzato da esperti e non, una decina d’anni fa ha visto diminuire la sua ...
leggi tutto il contenuto
|
Chardonnay SMA 130
Dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. &Eg ...
leggi tutto il contenuto
|
Gaglioppo
Il colore del vino rosso ottenuto è rubino intenso, con profumi vinosi, che col tempo si evolvono in un ricco bouquet, quello del rosato è rosa brillante, presenta un bouquet floreale e fruttato.
from wikipedia ...
leggi tutto il contenuto
|
Lambrusco Maestri CAB6
caratteristiche organolettiche
colore: dal rosato al rosso rubino o granato di varia intensita'-spuma evanescente
odore: intenso
sapore: sapido, fresco, armonico, asciutto o amabile, frizzante
...
leggi tutto il contenuto
|
Malvasia di Lipari B.
caratteristiche organolettiche
colore: giallo dorato con riflessi ambrati.
odore: caratteristico ed intenso di fiori di ginestra ed erbe aromatiche, con sentori di albicocca matura.
sapore: gradevolmente mieloso, pieno, aromatico e persistente
...
leggi tutto il contenuto
|
Merlot ISV F V6
Caratterizzazione del vitigno
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina.
Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto ...
leggi tutto il contenuto
|
Montepulciano
Vino
Le uve Montepulciano sono capaci di espressioni di levatura mondiale per potenza, eleganza e ampiezza delle nuances olfattive. Un tempo esclusivamente riservati per il taglio, i vini a base di Montepulciano si caratterizzano per i tannini fitti, morbidi e non molto aggressivi, per i sentori di ciliegia e di marasca, per il finale pieno e sostenuto da una notevole forza estrattiva e alco ...
leggi tutto il contenuto
|
Moscato Bianco
è un vitigno a foglia media, pentagonale, tri o pentalobata. Il grappolo è medio, cilindrico-piramidale.
L' acino è medio, di forma sferica, con buccia sottile di colore giallo-verde. ...
leggi tutto il contenuto
|
Moscato di Terracina B.
Il vitigno presenta foglia media, pentalobata con un grappolo ed acini grandi, il grappolo è piramidale. L'acino è sferico con buccia pruinosa, consistente di colore giallo-verde.
from wiki ...
leggi tutto il contenuto
|
Negro Amaro
Caratteristiche
Epoca di maturazione: media (fine settembre-inizio ottobre), si registrano variazioni in base alla zona di coltivazione.
Vigoria: ottima.
Produttività: abbondante e costante.
Peso medio del grappolo: medio-elevato (300-350 g).
Acino: medio-grosso, forma ovale più largo all'apice; buccia pruinosa, di colore nero violaceo, poco sottile e con ...
leggi tutto il contenuto
|
Nerello Cappuccio
Il nerello cappuccio è un vitigno autoctono che cresce sulle pendici del vulcano Etna fra i 350 e i 900 s.l.m.. Esso concorre, per circa il 20% alla produzione del vino Etna rosso.
Il suo nome è dovuto alla particolare conformazione della pianta, coltivata ad alberello.
fonte wiki
...
leggi tutto il contenuto
|
Nero D'Avola - sel. A
Tipicamente vini di forte carattere, talvolta un po' spigolosi talvolta molto eleganti.
Al naso presentano vari sentori: di spezie e viole alcuni, altri di frutta a bacca rossa più o meno matura, altri ancora caratteristici profumi eterei dovuti all'alcolicità. (wik) ...
leggi tutto il contenuto
|
Pinot Bianco LB 18
si tratta (così come il Pinot grigio) di una variante genetica del Pinot nero. Fino a quindici anni fa in Italia era spesso indicato come Pinot-Chardonnay e negli anni successivi alla fillossera spesso nel nord Italia le due varietà sono state reimpiantate l'una al posto dell'altra o insieme. (wik) ...
leggi tutto il contenuto
|
Pinot Grigio R6
di colore ramato, spesso è vinificato in bianco ma se vinificato a contatto con le bucce assume il suo peculiare colore ramato ed è teoricamente meno "dotato" della sua variante bianca o nera. Eppure la sua diffusione ha aperto poi la strada alla produzione di grandi vini fruttati, profumati e ben strutturati ...
leggi tutto il contenuto
|
Pinot Nero LB9
Il Pinot nero ha un colore rosso non troppo marcato e si riconosce per un profumo molto caratteristico di piccoli frutti rossi (soprattutto ribes, ma anche mora e lampone). È assolutamente adatto all'invecchiamento in barrique.
Quando vinificato in bianco, quindi senza contatto con le bucce, si ottiene un vino "neutro" che risulta però la miglior base per la pro ...
leggi tutto il contenuto
|
Sauvignon ISV FV2
Si tratta di uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vitivinicolo, con il quale è possibile produrre vini bianchi freschi con una marcata impronta varietale.A seconda del clima, le uve Sauvignon possono dare ai vini sentori erbacei o di frutta fresca. In ogni caso i vini risultanti sono destinati ad un veloce consumo, dato che l'invecchiamento superiore ad un anno non ...
leggi tutto il contenuto
|
Syrah Nero
l Syrah dà un vino di colore rosso rubino dalle sfumature violacee, il profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie, tra le quali appare evidente il pepe nero, in bocca presenta una buona struttura e persistenza, morbido e abbastanza fresco con una media tannicità. ...
leggi tutto il contenuto
|
Trebbiano TR4
Il Trebbiano fa parte di una delle famiglie di vitigni a frutto bianco tra i più diffusi in Italia, presenti nell'uvaggio di decine e decine di vini DOC, sia bianchi che rossi.La sua vasta diffusione è dovuta alla capacità di adattarsi alle più diverse tipologie di terreno e condizioni climatiche, alla grande produttività ed alle caratteristiche del vino che n ...
leggi tutto il contenuto
|
Torna Indietro
|
ulivi - filare ...
(VivaiMaimone)
|
Cardinal...
(VivaiMaimone)
|
Italia...
(VivaiMaimone)
|
esemplare...
(VivaiMaimone)
|
regina dei vigneti...
(VivaiMaimone)
|
cesto con uva...
(VivaiMaimone)
|
|